Banner
Home / LA MEMORIA DEL FUTURO
Banner

IN PRIMO PIANO

Il conio celebrativo.

Una moneta commemorativa da cinque euro in argento emessa dalla Zecca di Stato italiana celebrerà il Centenario di Confindustria. Una scelta che vuole valorizzare in modo emblematico il profondo significato dell'evento. Una testimonianza di come i cento anni di Confindustria  rappresentino per la vita del nostro Paese un passaggio fondamentale, un momento “storico” che proprio nella moneta celebrativa trova una delle espressioni simboliche più preziose destinate a durare nel tempo.

 

IN EVIDENZA

  

Mostra: "21x21. 21 artisti per il 21° secolo".
Torino, 25 marzo - 31 agosto 2010


Mostra fotografica
"Cento anni di imprese per l'Italia"

Roma, 7 ottobre - 14 novembre 2010


 

GLI APPUNTAMENTI DEL CENTENARIO

L’Archivio Storico.

Pubblicare online l’inventario dell’Archivio Storico di Confindustria, in occasione del Centenario, significa valorizzare questo incommensurabile patrimonio storico e documentario che è stato dichiarato “bene culturale di notevole interesse storico” dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
L’iniziativa rientra tra le attività che caratterizzano il Centenario: il fine è quello di avviare, a partire dalla prima metà del 2010, il progressivo accesso on line alle descrizioni dei documenti conservati nell’Archivio Storico; un’enorme mole di materiale documentario di circa 1100 metri lineari conservati nella sede romana dell’EUR per il periodo che va dalla sua fondazione, nel maggio 1910, sino al 1970.


L’emissione filatelica.
Maggio 2010

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha in programma nel 2010 l’emissione di un francobollo celebrativo per il Centenario di Confindustria. La filatelia viene seguita con grande attenzione dal MISE "in quanto esaltazione di ciò che di meglio l’Italia offre nei vari campi della conoscenza e del sapere". Secondo il Ministro Scajola, "il francobollo rappresenta, infatti, uno straordinario biglietto da visita, un manifesto in miniatura che esprime e fa conoscere al mondo l’identità storica, artistica, culturale ed ideale di un paese".
 


Le pubblicazioni.

Cento anni di imprese. Storia della Confindustria 1910-2010

A cura di Valerio Castronovo. Edizioni Laterza.
Una grande opera di ricostruzione storica dell’ultimo secolo per conoscere più in profondità la realtà di Confindustria e del sistema economico italiano.
La presentazione del volume si è tenuta il 9 giugno 2010 nella Sala della Lupa alla Presenza del Presidente della Camera dei Deputati.

Cent’anni di Made in Italy

A cura di Valerio Castronovo. Edizioni Sipi-Confindustria.
Un viaggio attraverso le espressioni, i successi, le innovazioni, la genialità di quello che in tutto il mondo è riconosciuto come un tratto distintivo del nostro Paese e del nostro sistema industriale: il Made in Italy.


Confindustria Awards for Excellence “Andrea Pininfarina”.
Torino, 10 febbraio 2010

In occasione del suo centenario, Confindustria, insieme all'Unione Industriale di Torino, ha promosso il premio Speciale Andrea Pininfarina che vuole essere il più alto riconoscimento alla migliore tra le imprese "eccellenti" associate al Sistema.





Riconoscimenti speciali alle imprese centenarie.
Roma, Auditorium Confindustria - 26 maggio 2010

La ricostruzione storica della fondazione della Confederazione Nazionale dell'Industria Italiana (avvenuta a Torino, il 5 maggio 1910) ha infatti permesso di individuare la compagine associativa originaria e quindi le aziende che, anche con diversi assetti proprietari e di denominazione, hanno fatto parte sin dall'inizio del Sistema Associativo. Per Confindustria è motivo d'orgoglio poter vantare, dopo un secolo, l'adesione di imprese che ne hanno visto la nascita e che sono quindi testimoni attivi della sua storia.