Banner
Home / LO SGUARDO CHE RACCONTA
Banner

21x21. 21 ARTISTI PER IL 21° SECOLO

CENTO ANNI DI IMPRESE PER L'ITALIA

Mostra: "21x21. 21 artisti per il 21° secolo".

In collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Torino, 25 marzo - 31 agosto 2010
Mostra fotografica "Cento anni di imprese per l'Italia".

 

Triennale di Milano, 6 maggio - 6 giugno 2010 / Museo dell'Ara Pacis - Roma, 7 ottobre - 14 novembre 2010

In linea con il ruolo e l'identità culturale di Confindustria, l'iniziativa della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo intende sostenere la produzione dei giovani artisti più promettenti, valorizzare la creatività italiana e proporsi come momento di approfondimento delle dinamiche contemporanee della produzione attraverso la prospettiva dell'arte. All'esposizione – curata da Francesco Bonami, direttore artistico della Fondazione – prendono parte 21 artisti appartenenti sia alla generazione attiva a partire dagli anni 2000 sia a quella degli artisti più giovani. Le opere proporranno una ricognizione approfondita sui linguaggi più innovativi emersi nell'ultimo decennio, attraverso nuovi progetti specifici e altri già esistenti ma che riflettono la filosofia della mostra. I curatori invitati sono Nicolas Serota direttore delle Tate Galleries di Londra, Udo Kittelmann commissario dei Musei Nazionali di Berlino e Daniel Birnbaum rettore della Staedelschule di Francoforte sul Meno.

Un secolo di immagini e dodici grandi fotografi per raccontare lo sviluppo del Paese. Una grande mostra fotografica che, in occasione del Centenario, offre all'Italia una visione composita su se stessa. Un vero e proprio evento culturale e sociale in cui lo sguardo storico e lo sguardo contemporaneo, le immagini d'archivio e quelle inedite si uniscono per un'operazione che non è mai stata realizzata. Il tema unificante è lo sviluppo: sviluppo sociale, economico, civile, produttivo. Sviluppo di luoghi, persone, materiali, relazioni, comportamenti, consumi. Sviluppo che ha come motore la produzione industriale, interpretata anche nell'impatto sulla vita quotidiana nell'arco di un secolo di grandi trasformazioni. La mostra è curata da Giovanna Calvenzi, Cesare Colombo e Ludovico Pratesi.

 

La mostra di Roma è organizzata con: