
Giornata della Ricerca
e dell'Innovazione.
Roma, 5 ottobre 2010
Per tornare ad avere una crescita sostenuta è necessario che l'Italia orienti sull'innovazione la propria politica industriale. Ricerca e innovazione sono infatti leve essenziali per creare sviluppo economico e occupazione, perché solo introducendo nuovi prodotti e nuovi processi produttivi e, adottando tecnologie avanzate, le imprese italiane possono battere la concorrenza e conquistare nuovi mercati.
Con il documento "Europa 2020", la stessa Commissione europea oggi, chiama tutti i Paesi a investire sul futuro e a fare un cambio di passo per costruire una “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”. Una strategia che, patrimonializzando le esperienze di questi anni punta al rafforzamento e alla diffusione della ricerca e innovazione, con un'attenzione particolare ai risultati applicativi. Una strategia che attribuisce pertanto alle imprese un ruolo da protagoniste, sottolineando l'importanza di costruire partenariati forti per rafforzare i cluster e le filiere a livello nazionale ed europeo, semplificando e introducendo meccanismi innovativi di incentivazione.
Costruire la cosiddetta "Innovation Union" è una grande sfida per tutti gli stati membri, ma è anche una grande opportunità per rispondere al meglio alle nuove sfide globali. Un'occasione che l'Italia può e deve cogliere partecipando da protagonista alla costruzione dell'Europa del futuro. E' tempo di passare all'azione: le imprese lo stanno facendo con convinzione, ma non devono essere lasciate sole. Per questo occorre dotare il Paese di un programma di sviluppo di medio-lungo periodo, che individui obiettivi chiari e condivisi, crei strumenti efficaci e flessibili e che renda disponibili risorse adeguate e certe nel tempo.
Bisogna investire sulle competenze ed eccellenze delle imprese e del sistema pubblico della ricerca, trasformandoli nel cardine del rilancio economico italiano. Bisogna favorire la creazione di grandi Progetti Sud-Nord, che favoriscano un sistema virtuoso di utilizzo delle risorse pubbliche e private. Progetti concreti capaci di mettere in rete, in una logica di filiera, soggetti imprenditoriali piccoli, medi e grandi delle diverse aree del Paese.

IN EVIDENZA

Mostra: "21x21. 21 artisti per il 21° secolo".
Torino, 25 marzo - 31 agosto 2010

Mostra fotografica
"Cento anni di imprese per l'Italia"
Roma, 7 ottobre
- 14 novembre 2010
Video:
il
filmato emozionale e il
filmato narrativo